Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

L'Azienda di Agosto 2007 : Giacomo Conterno
Località Ornati 2 - 12065 Monforte d'Alba (CN)
Tel 0173/78221 Fax 0173/787190

Web : www.conterno.it
E-mail : /

Campioni inviati


Barbera d'Alba Doc 2005
Barolo Docg Cascina Francia 2003
Barolo Docg Monfortino Riserva 2000



Come si presenta l'azienda




L'Azienda Vitivinicola "Conterno Giacomo", a conduzione famigliare, opera nel campo vitivinicolo da moltissimi anni, sin dal lontano 1770 come documenta una bolla di consegna dell'epoca ed è un'attività che si è sempre tramandata di padre in figlio. Tutte le uve per la vinificazione provengono dal vigneto "Cascina Francia"; piccola proprietà dell'Azienda costituita da un unico appezzamento avente una superficie di circa 15 ettari ed una esposizione a Sud-Ovest situata nel comune di Serralunga d'Alba. Fino al 2000 la produzione verteva su quattro tipologie di uve: Langhe Freisa, Dolcetto d'Alba, Barbera d'Alba e Nebbiolo da Barolo nelle versioni Barolo Cascina Francia, invecchiato 4 anni e Barolo Riserva Monfortino, invecchiato minimo 7 anni in grandi botti di rovere. A Marzo del 2001, la famiglia Conterno ha deciso dì estirpare le viti di Dolcetto e Freisa e di rimpiazzarle con quelle di Nebbiolo da Barolo e Barbera. Attualmente la produzione è esclusivamente focalizzata su due varietà di uva, quella del Nebbiolo da Barolo e quella del Barbera. Tutti i vini prodotti vengono vini-ficati con metodo tradizionale, la fermentazione avviene a cappello sommerso ad una temperatura di circa 280° C e la durata è diversa a seconda dei vini: Barbera con macerazione di 15.20 giorni Barolo con macerazione di 30-35 giorni Nelle annate considerate valide si vinifica una parte di uve Nebbiolo da Barolo per la produzione della riserva Monfortino con una fermentazione differenziata e un invecchiamento prolungato in botti di rovere di Slavonia. Dopo la vinificazione i vini prodotti vengono travasati in botti di rovere dove riposano prima dell'imbottigliamento. L'Azienda dedica la massima attenzione alla. cura sia della cantina che del vigneto "Cascina Francia" senza la quale non è possibile ottenere buoni vini.

La degustazione di TigullioVino.it

Data della degustazione : 07/2007
Campioni d'assaggio : 3
Il metodo di degustazione
La Commissione d'assaggio
La scheda di valutazione

1) Barbera d'Alba Doc 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14 - Lotto 7190 - Bottiglie prodotte: circa 20.000

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico e vivo. All'olfatto si presenta intenso e persistente, fine, ampio, con sentori fruttati di ciliegia, prugna, mora e ribes maturi, speziati di cannella e pepe nero, e lievi note balsamiche, di mandorla e boisé. Al sapore è secco, fresco, sapido, leggermente astringente, caldo, di buon corpo e continuità. Spiccano al retrogusto: sapidità, la vena tannica e un lieve goudron. Considerazioni: ottimo vino. E'ottenuto da scelte uve omonime di vecchie viti diraspate e fatte fermentare per 18-19 giorni a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica, è affinato due anni in botti di rovere ed alcuni mesi in bottiglia. Sarà in commercio a fine settembre. Evoluzione: ancora giovane. Prezzo medio in enoteca: euro 27 (prezzo sorgente euro 15).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 18/20 (@@@@@ / @@@@@)


2) Barolo Docg Cascina Francia 2003
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto 7 191 - Bottiglie prodotte: 8.000

All'aspetto è limpido, di colore rosso granato intenso. All'olfatto si presenta intenso, persistente, fine, ampio, con sentori di mirtillo, ciliegia e prugna maturi, erbe secche di montagna e, lievi, di rosa appassita e goudron. Al sapore è secco, sufficientemente fresco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, di buon corpo e persistenza. Spiccano al retrogusto: sapidità, astringenza e la nota fruttata. Considerazioni: ottimo vino. E' ottenuto da scelte uve nebbiolo di vecchie viti diraspate e fatte fermentare per circa un mese. Dopo la fermentazione malolattica, è stato fatto maturare in botti di legno per circa 4 anni, ed almeno 6 mesi in bottiglia. Sarà messo in commercio alla fine del prossimo settembre. Evoluzione: già abbastanza armonico, ma può tenere migliorando, ancora un decennio. Prezzo medio in enoteca: euro 90 (prezzo sorgente euro 50).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 17,5/20 (@@@@ / @@@@@)


3) Barolo Docg Monfortino Riserva 2000
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14,5% - Lotto 7/192 - Bottiglie prodotte: 8.000

All'aspetto è limpido, di colore rosso granato vivo con orlo più tenue. All'olfatto si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio, con sentori di ciliegia e prugna mature, di rosa ed erbe amare appassite, e lievi note balsamiche e di goudron. Al sapore è secco, sapido, caldo, piacevolmente astringente, di buon corpo e persistenza. Spiccano al retrogusto: le note fruttata e vegetale, ed il goudron. Considerazioni: ottimo vino. E' ottenuto da una rigorosa scelta di uve nebbiolo di vecchie viti, diraspate e fatte fermentare, con rimontaggi, per un mese. E'maturato per oltre 6 anni in botti di rovere. Affinato in bottiglia per almeno 6 mesi. Lo troverete in commercio alla fine del prossimo mese di settembre. Evoluzione: giovane ma già discretamente armonico. Prezzo medio in enoteca: euro 270 (prezzo sorgente euro 150).

Valutazione di TigullioVino.it :
Dettaglio : 18/20 (@@@@@ / @@@@@)


Considerazioni finali sull'azienda
Parlare della cantina Giacomo Conterno è come percorrere una parte della lunga strada percorsa dal Barolo. Sin dal 1770 i Conterno producono i vini di Langa. Storicamente a Monforte e recentemente a Serralunga, l'azienda Conterno realizza, per veri intenditori, vini d'autore. Barbera d'Alba e Barolo di gran razza, che trovano nel tempo la loro consacrazione. Uno su tutti, il Barolo Monfortino. Un raro esempio di straordinarie caratteristiche fatte di tradizione, tipicità, complessità e longevità.