Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
L'Azienda di Maggio 2007 : Azienda Agricola Lorenzo Ramò
Via Sant'Antonio 9 - 18020 Pornassio (IM)
Tel & Fax 0183.33097
Web : /
E-mail : /



Campioni inviati


Ormeasco di Pornassio Doc 2006
Ormeasco di Pornassio Doc Sciac-Tra 2006
Ormeasco di Pornassio Doc Superiore 2005
Ormeasco di Pornassio Doc Passito 2004

I risultati della prova d'assaggio



Azienda Agricola Lorenzo Ramò
Come si presenta l'azienda


Nella Liguria tutta mare e vini bianchi, spicca una piccola enclave enologica consacrata ai vini rossi. È la zona di Pornassio, località dal nome quanto meno curioso, situata nell’entroterra di Imperia, in alta Valle Arroscia. Vi si coltiva una particolare, antica varietà di dolcetto, detta ormeasco (dal nome del comune di Ormea, oggi in Piemonte). Tra le aziende di punta del territorio, c’è la piccola realtà di Gianpaolo e Marino Ramò. Il loro Ormeasco si caratterizza per la pulizia delle sensazioni aromatiche: i profumi sono vinosi e fruttati, con nette note di ciliegia rossa. In bocca si offre asciutto, equilibrato e di beva franca e gradevole.