Località Trasqua Castellina in chianti (SI) | |
![]() |
|
![]() |
Telefono: +39 0577 74 30 75 |
![]() |
|
![]() |
Web: www.villatrasqua.it |
![]() |
|
![]() |
E-mail: info@villatrasqua.it |
Mille anni di vendemmie. Mille anni di grandi annate. Villa Trasqua è custode di un patrimonio vitivinicolo che giunge fino alle soglie dell’anno Mille. Mille anni di viticoltura nella zona più storica di Castellina in Chianti che hanno foggiato la forma stessa della terra, creando un microcosmo vitivinicolo capace di educare l’uomo stesso al rispetto e alla valorizzazione dei suoi frutti.
Villa Trasqua raccoglie il lavoro delle generazioni passate coltivando il futuro di quelle a venire, dando vita a vini senza tempo, che vibrano di spirito toscano e si esprimono in una elegante longevità. «Locum dicto Trasqua».È il 4 febbraio dell’anno 1001 e Trasqua fa la sua prima apparizione ufficiale. È la concessione di terra che la contessa Ava, figlia del longobardo Zenobi e vedova del nobile Ildebrando, signore di Staggia, affida al nascente convento benedettino presso la chiesa di Abbadia Isola. Da allora, lungo “mille miglia” di storia, il filo che lega il locum dicto Trasqua al presente non si è mai spezzato. Un percorso accidentato, che ha attraversato guerre, rivoluzioni, espropri e cessioni, senza mai perdere la sua vocazione naturale, ovvero quella viticola.
Terra lavorativa et vignata. A partire dall’anno Mille, il toponimo Trasqua compare in tutti i catasti, i lasciti e le eredità. Viene presentato come appezzamento di prestigio che lungo la storia si ingrandisce e delinea sempre meglio i suoi confini. Fino ai 120 ettari dell’attuale proprietà, rappresentata dalla famiglia Hulsbergen, che ha acquistato la Tenuta nel 2001. In ogni rogito e atto notarile, Trasqua è espressamente legata alla viticoltura. Terra lavorativa et vignata, come si legge, le cui sortes et rebus (i «terreni e le cose») esistono perché qui esiste la possibilità di fare un grande vino, capace di vincere il tempo.
Dicembre 2022
L’assaggio di un vino prodotto da un’azienda con oltre 1000 anni! In più situata a Castellina in Chianti, comune tra i più vocati dell’intera zona di produzione. Un vino già piacevole ora ma che darà il meglio dei se nei prossimi tre lustri.
Pubblicato il: 09 gennaio 2023 alle 01:33
Tasting di Vini Naturali a Sestri Levante Per la legge il termine vino naturale non è consentito. Chi l’ha usato in etichetta è staso condannato a pesanti pene pecuniarie. E’ vero che anche i vini prodotti con tecnologie e additivi diversi sono anch’essi naturali e non di sintesi. Ma la differenza è sostanziale. In particolare...
Pubblicato il: 05 gennaio 2023 alle 16:49
La prescinsêua come il pesto, il cappon magro e il pandolce fa parte del patrimonio gastronomico storico genovese. Esclusive ghiottonerie che da sempre sono naturali sinonimi del territorio di appartenenza. Non a caso il nome "prescinsêua" deriva dal genovese presû che significa appunto caglio. Il suo uso in cucina è pressoché...
Pubblicato il: 21 novembre 2022 alle 11:46
Succede a tutti di non sapere o conoscere una via della città in cui viviamo. Lo stesso per recenti o antichi “mangiari”. Ma il cibo si esprime come un linguaggio universale. Le “parole” sono sostituite dai colori, aromi, profumi e sapori di un piatto. Profumi e sapori fanno parte di tradizioni e saperi. Nel recente passato,...
Pubblicato il: 07 novembre 2022 alle 18:20
Il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” è ormai maggiorenne. Non solo, sin dalla sua nascita è l’unico che valorizza e promuove tutti i vini da taglio bordolese prodotti nel mondo. Un evento di grande successo, costruito e consolidato nel tempo, organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio e Vignaioli Bergamaschi....
Pubblicato il: 21 settembre 2022 alle 01:14
La gastronomia ligure, pur varia, deriva soprattutto dalla cucina genovese; le eccezioni derivano dalle zone più interne e da quelle confinanti con le altre regioni e con la Francia. I suoi piatti tipici si identificano nella ormai nota e seguitissima dieta mediterranea: quindi piatti scarsamente grassi, ricchi di fibre e proteine vegetali, di molta leggerezza e...
Pubblicato il: 09 settembre 2022 alle 00:54
Uno dei migliori modi per valorizzare un territorio è senz’altro la gastronomia. Il cibo come la musica è un linguaggio universale. Comunica in ogni epoca tradizioni, storia e cultura. Non a caso, la civiltà di un popolo si esprime anche a tavola. Con queste finalità, l’Agenzia di Sviluppo Gal Genovese (Gruppo Azione Locale)...
Daniele Bartocci su
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
Daniele Bartocci su
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
Claudia Paracchini su
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
Claudia Paracchini su
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
Luigi Bellucci su
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41