Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Appunti di degustazione


           Torna all'archivio

           Segnala questa degustazione ad un amico
Chianti Classico Docg 2003
Badia a Coltibuono
Loc. Badia a Coltibuono 53013 Gaiole in Chianti (SI) - Tel. 577.74481 Fax 0577.749235
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14 - Vitigni : Sangiovese, Canaiolo
Data degustazione : 09/2005


Decisamente uno dei migliori toscani assaggiati quest'anno e di certo in "rosa" per il prossimo TigullioVino.it Meeting. E' un vino di assoluto interesse per diverse ragioni. Ottenuto da uve da agricoltura biologica integrissime, si presenta ora di un favoloso rosso rubino limpido, dall'unghia lievemente - e tipicamente - scarica, di buona consistenza. All'olfattivo trovi un vino di eccellente finezza, un frutto nitido e preciso, senza alcun cedimento, ed anzi vivo ed integro. Schietto, eppur aggraziato. Anzi, elegante. Al fine sottobosco rosso scuro, si accompagnano, più dal profondo, piacevoli note speziate, di liquirizia, pepe nero e rabarbaro ed un ricordo di violetta. Un olfattivo da manuale, assolutmente fedele al vitigno principe di toscana, qui ingentilito dai modi soavi del Canaiolo e non disturbato da veloci quanto inefficaci passaggi in piccoli legni. Il vino sosta in botte grande per diversi mesi. Passi al gustativo e le aspettative non vengono tradite. Il sorso è intenso è persistente, morbido eppur perfettamente bilanciato da buona trama tannica e fresca acidità, a sospingerne la beva. Ottima ed appagante, anche la corrispondenza con il retrolfatto, di un frutto fresco e nitido eppur già avvolto in un quadro più profondo e nobile. Un vino succoso, piacevolissimo. Anche il prezzo è buono se paragonato alla qualità : intorno ai 14 euro in enoteca. Complimenti all'azienda, soprattutto per aver perseverato e coltivato una qualità senza compromessi, che ha saputo rispettare classicità e tradizione. Classicità e tradizione che ritrovi tutte, rinfrancato dopo la parentesi bordolesizzante, in questo calice.

Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@


Filippo Ronco