
1) 15° Assemblea A.I.C.E.V.
Vittorio Veneto 22-23 Maggio 2005
Etichetta 1 : Clicca qui
Etichetta 2 : Clicca qui
Quest'anno l'A.I.C.E.V. è arrivata a Vittorio Veneto nella bella provincia
di Treviso ricca di tradizioni vitivinicole e ha tenuto la sua 15° Assemblea
Generale Ordinaria nella Sala consiliare del Comune di questa ridente
cittadina.
L'importanza del rapporto fra vino ed etichetta è stato ricordato durante
l'Assemblea dall'Assessore all'agricoltura del comune di Vittorio Veneto
e la necessità di un rapporto più stretto fra produttori e l'A.I.C.E.V.
che è sicuramente una fonte importantissima per la conoscenza e la diffusione
del patrimonio culturale legato all'etichetta stessa attraverso le collezioni
dei propri Soci.
Ancora una volta un nutrito gruppo di collezionisti arrivati da ogni parte
d'Italia si sono ritrovati per scambiare tante etichette e per assaggiare
le prelibatezze della cucina locale durante la cena di gala tenuta presso
il Ristorante "Il Giardinetto" a colle Umberto e nel pranzo di arrivederci
presso il Ristorante dell'Hotel Terme di Vittorio Veneto. Il tutto allietato
dai vini locali fra i quali non poteva mancare il famoso Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene
doc ma anche fra i rossi come il Piave Cabernet Sauvignon doc e di cui
presentiamo le due etichette preparate appositamente per il 15° Raduno
Nazionale.
I soci si sono salutati dandosi appuntamento per la 16° Assemblea che
nell'anno delle olimpiadi invernali italiane non poteva che essere a Torino
nel maggio 2006.
2) Cantine del Notaio di Gerardo Giuratrabocchetti
Via Roma, 159 85028 Rionero in Vulture (PZ)
Etichetta 1 : Il Repertorio
Etichetta 2 : La Firma
L'Azienda Vitivinicola "Cantine del Notaio" di Gerardo Giuratrabocchetti
nasce nel 1998, quando il progetto di valorizzazione del vitigno Aglianico
del Volture, coltivato nelle proprie vigne, prende forma e diviene realtà
e questo scaturisce dall'incontro fra due personalità : il proprietario
e conduttore dell'azienda. laureato in Scienze Agrarie e il professor
Luigi Di Moio docente di Enologia dell'Università di Napoli "Federico
II", accomunate dal desiderio di realizzare qualcosa di veramente innovativo.
Il Repertorio
Il Repertorio, sempre ottenuto esclusivamente da uve Aglianico, e' prodotto
con macerazioni piu' corte e meno intense. Il periodo di affinamento,
in barriques di rovere francese, e' ridotto a otto mesi.
L'aroma fruttato di Il Repertorio ricorda la ciliegia, il ribes rosso
e la marasca.
Al gusto e' ottimamente equilibrato e caratterizzato da un finale speziato.
La Firma - Aglianico del Volture doc
La Firma e' un Aglianico del Vulture,Denominazione di Origine Controllata,
vinificato con macerazione intensa ed affinato per 12 mesi in barriques
nuove di rovere francese.
E' caratterizzato da aromi di frutti di bosco a bacca nera e da un fondo
di liquirizia, fieno greco, carrube. E' un vino ben strutturato, con una
elevata complessita' aromatica ed un ottimo equilibrio gustativo.
3) Villa Mangiacane
Via Faltignano, 4 50026 San Casciano Val di Pesa (FI)
Etichetta 1 : Chianti Classico Riserva
Etichetta 2 : Chianti Classico
Villa Mangiacane, costruita nel 1500 per la famiglia Macchiavelli, dal
2001 si dedica alla produzione di un omonimo Chianti Classico e di un
olio extra vergine di oliva.
Al centro di una proprietà di circa 300 ettari nei quali si alternano
oliveti, vignetio e boschi di querce e cipressi, la Villa con vista sul
Duomo di Firenze e sul Campanile di Giotto, è oggi anche una lussuosa
residenza.
Villa Mangiacane Chianti Classico docg 2002
Il Chianti Classico Villa Mangiacane è frutto di uve Sangiovese, Canaiolo
e Colorino, raccolte nei 41 ettari di vigneti con criteri che si ispirano
alla massima selezione e anche in cantina ogni fase del processo di vinificazione
è guidata da una cura diremo "sartoriale" e alla massima attenzione della
qualità.
Colore: Rosso rubino brillante,
Profumo: ampio di frutta rossa matura e ciliegie con piacevoli accenni
dolci di spezie,
Gusto: fresco e morbido all'attacco, equilibrato, con tannini morbidi
e finale persistente.
Abbinamenti: Piatti di carne rossa, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.
Villa Mangiacane Chianti Classico Riserva docg 2001
Colore: Rosso rubino molto intenso,
Profumo: sentori di frutta rossa e nera matura alternati a delicate note
di spezie dolci, legno tostato e caffè, Gusto: all'attacco morbido e caldo
con tannini presenti ma eleganti. Equilibrato, con finale vellutato e
persistente. Abbinamenti: Piatti di carni rosse, selvaggina, arrosti e
formaggi stagionati
|