L'Azienda di Gennaio
2008 : Fattoria Casalbosco
Via Montalese 117 51030 Santomato (PT)
Tel & Fax 0573/479947 - Cell. 333/1428956
Web : www.fattoriacasalbosco.it
E-mail : info@fattoriacasalbosco.it
Campioni inviati
Carminio Toscana Igt 2005
Opus Magnum Cabernet Toscana Igt 2005
Opus Magnum Toscana Igt Rosso 2004
Come si presenta l'azienda
La Fattoria Casalbosco è situata nella zona di produzione del vino Chianti
D.O.C.G. sulle splendide colline tra Firenze e Pistoia a 250 mt s.l.m.
La maggior parte dei suoi vigneti sono esposti a sud sud-est su terreni
che con la propria tessitura assicurano un’alta qualità nella produzione.
Per la vinificazione la cantina di fattoria è dotata di moderni serbatoi
termocondizionati, per una fermentazione controllata; mentre per l’invecchiamento
si usano botti di rovere da 225 lt poste nei centenari locali interrati
del complesso aziendale.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 12/2007
Campioni d'assaggio : 3
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Carminio Toscana IGT 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 0207 - Bottiglie prodotte: 18.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico. All'olfatto si presenta
intenso e persistente, fine, ampio, con sentori fruttati di ribes nero,
ciliegia, mora, corbezzoli, e lievi di pepe bianco e macchia mediterranea.
Al sapore è secco, non molto fresco ma sapido, caldo, giustamente tannico,
pieno e continuo. Al retrogusto spiccano: sapidità, vena tannica e la
nota fruttata. Considerazioni: buon vino. Ottenuto da scelte uve sangiovese
(80%), merlot (15%) e syrah (5%) diraspate e pigiate, e fatte fermentare
separatamente a temperatura controllata in botti d'acciaio inox. Affinamento:
10 mesi in barriques di 2° e 3° passaggio. Evoluzione: giovane ma già
di buona armonia. Prezzo medio in enoteca: € 11,70 (prezzo sorgente €
6,50).
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)
2) Opus Magnum Toscana IGT Cabernet 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto 0107 - Bottiglie prodotte: 8.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino molto carico con orlo porporino.
All'olfatto si presenta molto intenso e persistente, fine, ampio e composito,
con sentori di ciliegia, mora e lampone maturi, iris, cannella e, lievi
di tabacco, cuoio nuovo e boisé. Al sapore è secco, appena fresco ma sapido,
piacevolmente astringente, caldo, pieno ma snello, molto persistente.
Al retrogusto spiccano: sapidità, liquirizia e le note fruttato-speziate
e boisé. Considerazioni: ottimo vino. Ottenuto da scelte uve cabernet
sauvignon di vigneti dell'età media di 7 anni, diraspate e pigiate, fatte
fermentare per circa 20 giorni in botti d'acciaio inox a temperatura controllata.
Affinamento: dai 14 ai 15 mesi in barriques nuove Silvain m.t. (60%) e
Boswell (40%), ed altri 5-6 mesi in bottiglia. Evoluzione: giovane ma
già discretamente armonico. Prezzo medio in enoteca: € 18,90 (prezzo sorgente
€ 10,50).
Valutazione di TigullioVino.it :   
Dettaglio : 18/20 (@@@@@ / @@@@@)
3) Opus Magnum Toscana IGT Rosso 2004
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Bottiglie prodotte: 9.000.
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con orlo porporino.
All'olfatto si presenta molto intenso e persistente, fine, ampio, con
sentori di rosa ed iris leggermente appassiti, frutti rossi di bosco (si
colgono ciliegia, mora, lampone e corbezzoli maturi) e melagrana. Al sapore
è secco, discretamente fresco, sapido, caldo, giustamente astringente,
di buon corpo e persistente. Al retrogusto spiccano, le note fruttata
e di liquirizia. Considerazioni: ottimo vino. Ottenuto da scelte uve cabernet
sauvignon di vigneti dell'età media di 7 anni, diraspate e pigiate, fatte
fermentare per circa 20 giorni a temperatura controllata in botti d'acciaio
inox. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è fatto maturare dai
14 ai 15 mesi in barriques nuove Silvain m.t. (60%) e Boswell (40%). Segue
un ulteriore affinamento in bottiglia di 5-6 mesi. Evoluzione: giovane
ma già abbastanza armonico. Prezzo medio in enoteca: € 18,90 (prezzo sorgente
€ 10,50).
Valutazione di TigullioVino.it :   
Dettaglio : 18,5/20 (@@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Anche se da vitigni (intelligenti) di recente impianto, con scelte oculate
nel vigneto e razionali ed avvedute tecniche di cantina hanno dato vita
a questi tre vini di pregio, di cui due eccellenti. Vini ricchi di struttura
ma soprattutto di aromi ed armonia complessiva. Complimenti all'azienda.
|