1)Roero Doc Arneis 2002
Tipologia : Bianco
Gradazione alcolica : 12,5
Vitigni : Arneis
Lotto : 3028
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Vino dal bel colore giallo paglierino carico di discreta consistenza.
Al naso accoglie il degustatore con sentori abbastanza intensi e fini
di fiori bianchi (biancospino), lieviti e fruttati con una piacevole nota
di mela ben riconoscibile. In bocca le parti dure - acidità e sapidità
- ben bilanciano la componente morbida per un discreto equilibrio dove
un lieve ricordo citrino disturba solo un minimo la soddisfazione in deglutizione.
Da ricercare un poco più di lunghezza e persistenza ma il vino
è ben eseguito.
Il rapporto qualità / prezzo è adeguato, lo trovate in enoteca
tra i 7 e gli 8 euro.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
2)Dolcetto d'Alba Doc 2001
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Dolcetto
Lotto : 2098
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 4
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino limpido con ricordi purpurei
all'unghia, perfettamente tipico e riconoscibile, di buona consistenza.
Il naso è franco riconosci immediatamente il vitigno senza incertezze,
bonus di un punto. I sentori sono netti di piccoli frutti rossi appena
maturi. Avverti sullo sfondo il passaggio in rovere ma senza prevaricazioni.
All'esame gustativo torna il frutto, appena screziato da una lieve nota
amarognola in eccesso, dovuta più al legno che al vitigno; mostra
comunque un discreto nerbo acido ed equilibrio più che soddisfacente.
Vino che pecca un poco in lunghezza, di beva discretamente piacevole e
tecnicamente ben eseguito. Corretto il rapporto qualità prezzo,
in enoteca intorno agli 8 euro.
Punteggio : 14/20
Due Bicchieri di Tigulliovino

3)Barbera d'Alba Doc 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Barbera 100%
Lotto : 2264
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 4
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3
Rosso rubino limpido, di media consistenza, questo vino sosta per due
anni in botti di rovere di Slavonia e matura per ulteriori 6 mesi in bottiglia
prima di raggiungere il consumatore. Al naso lo abbiamo trovato senz'altro
interessante, di frutto intenso, fine ed elegante, dove non fatichi per
nulla a riconoscere il vitigno d'origine, bonus. In bocca, sia pur di
buon equilibrio gustativo, torna il frutto ma è un poco breve,
peccato perchè in generale risulta ben eseguito e di buona piacevolezza
di beva.
Lo trovate in enoteca tra i 9 e i 10 euro.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
4)Langhe
Doc Nebbiolo 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13,5
Vitigni : Nebbiolo 100%
Lotto : 2150
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3
Nel
calice si presenta con un colore splendido, assolutamente in linea con
il colore tipico del vitigno, un rubino limpidissimo con lievi riflessi
aranciati all'unghia, di media consistenza. Al naso i sentori spaziano
dal floreale (fiori rossi appassiti) al fruttato tendente al maturo, senza
però assurgere a picchi di intensità molto elevati. In bocca
ritorna il frutto con buona corrispondenza rispetto alle sensazioni nasali.
Di buona acidità e tannino percettibile, stenta un poco in persistenza
gustativa. In enoteca lo potete trovare tra gli 11 e i 12 euro.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
5)
Langhe Rosso Doc L'Insieme 2000
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Vitigni : Nebbiolo, Barbera
Lotto : 2266
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3
Di
un bel rosso rubino con riflessi granata, è limpido e di buona
consistenza. Al naso dapprima avverti la vaniglia dovuta al passaggio
- per 12 mesi - nei piccoli legni francesi e poi il frutto che tuttavia
patisce un poco la prevaricazione del suddetto apporto speziato. Passi
il legno (imperante) e la moda (sorpassata), senza pregiudizio alcuno
ti appresti alla beva, e speri vivamente che duri una vita in bocca. Purtroppo
a nostro avviso non è così. Certo è vino di buona
intensità ma - viste le pretese - ti aspetteresti una più
lunga persistenza gustativa. Da riassaggiare. Lo trovate in enoteca intorno
ai 14 euro.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
6)
Barolo Docg 1999
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Vitigni : Nebbiolo
Lotto : 2241
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 3
Impressioni Generali
: 3
Prodotto
in 5660 esemplari, questo Barolo si presenta di color rosso granata con
ampi riflessi aranciati all'unghia, pur integra. Fin dalla prima olfazione,
generale nella commissione degustatrice di TigullioVino.it è stata
la perplessità relativamente alla riconoscibilità del vitigno.
E' un vino tecnicamente ben eseguito, ci mancherebbe, ma siamo di fronte
alla Docg più regale d'Italia ed un minimo di severità di
giudizio in più è d'obbligo. L'apporto del frutto è
ben presente, sia al naso che in bocca, anche se al gustativo le sensazioni
speziate sovrastano un poco. Andrebbe forse ricercata una maggior struttura:
è un vino da uve nebbiolo di 14 gradi, lo metti in bocca e il suo
ricordo, considerato il blasone, ti lascia troppo in fretta. Lo trovate
in enoteca intorno ai 21/22 euro.
Punteggio : 12/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
7)
Barolo Docg Villero 1998
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 14
Vitigni : Nebbiolo
Lotto : /
Aspetto Visivo :
3
Aspetto Olfattivo
: 3
Aspetto Gustativo
: 4
Impressioni Generali
: 3
Si presenta nel calice di un bel rosso
granata con lievi riflessi arancio. Il naso si esprime in un bel fruttato
maturo di ciliegia e lampone, anche sotto spirito. Forse un poco in evidenza
la nota alcolica un gradino sopra, comunque, al Barolo "semplice".
In bocca è piacevole, molto buono l'equilibrio tra parti morbide
e dure. In particolare avverti un'interessante vena sapida che va ad arricchire
il quadro gustativo. E' tecnicamente ben eseguito, di buona intensità,
ma per il quale ci avrebbe fatto piacere riscontrare qualcosina in più
a livello di persistenza gustativa.
Lo potete trovare in enoteca intorno ai 30 euro.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di Tigulliovino
Considerazioni finali sull'azienda
Azienda di livello discreto. Tutta la campionatura è
piuttosto uniforme nei giudizi e questo per noi è un bonus. Preferiamo
10 vini di medio interesse ma con margini di miglioramento che 1 vino
eccezionale e 9 da dimenticare (non è certo questo il caso).
In particolare fa piacere riscontrare la tipicità nel dolcetto
e nella barbera dovve avverti il vitigno alla prima olfazione. Peccato
che la cosa non sia altrettanto evidente sui due Barolo d'azienda, pur
corretti. Molto bene per la pulizia e finezza dei vini, nonché
per la presentazione degli stessi.
A nostro giudizio sarebbe da ricercare un poco più di persistenza
gustativa su tutta la campionatura. Veda il viticoltore o l'enologo come
ottenerla, se rese ancora più basse, se con maggior intensità
di ceppi per ettaro, se con macerazioni più lunghe o chissà
cos'altro. Un po' di cuore in più infine, certo non guasta mai.
|