Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          Il giusto bicchiere, a cura di Virgilio Pronzati
IL GIUSTO BICCHIERE

I vini spumanti secchi vanno serviti in bicchiere affusolato, slanciato, con stelo alto, chiamato flute. Questo tipo di bicchiere permette la corretta degustazione di questi vini, in quanto essendo alto e stretto, ne trattiene più a lungo il delicato profumo ed inoltre permette di vederne la persistenza della spuma, il perlage se è minuto e continuo, ed il lungo stelo non consente che il calore della mano alzi la temperatura del contenuto.
I vini bianchi secchi vanno serviti in bicchieri a calice di moderata grandezza e con stelo alto, mentre i vini bianchi secchi ma delicatamente aromatici vanno serviti in bicchieri a calice di moderata grandezza con orlo leggermente svasato e con stelo alto.
I vini rosati vanno serviti in bicchieri a calice leggermente svasati.
I vini rossi leggeri vanno serviti in bicchieri a calice con stelo medio.
I vini rossi di buon corpo e discretamente affinati in bottiglia, vanno serviti in bicchieri a calice discretamente ampio, che tende leggermente a stringersi verso l'orlo (a uovo tronco) e con stelo medio.
I vini rossi di gran corpo e lungamente affinati in bottiglia, vanno serviti in bicchieri a calice ampio, leggermente panciuto e con stelo medio (se la temperatura del vino non è ancora ottimale, scaldarlo col palmo della mano).
I vini bianchi dolci vanno serviti in bicchieri a calice di limitata grandezza e con stelo alto.
I vini dolci frizzanti e spumanti aromatici, sia bianchi che rossi, si servono in bicchieri a coppa con stelo alto.
I vini passiti e liquorosi, vanno serviti in piccoli calici a tulipano e con stelo alto.