> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
Il giusto bicchiere, a cura di Virgilio Pronzati
IL GIUSTO BICCHIERE I vini spumanti secchi vanno serviti in bicchiere affusolato, slanciato, con stelo alto, chiamato flute. Questo tipo di bicchiere permette la corretta degustazione di questi vini, in quanto essendo alto e stretto, ne trattiene più a lungo il delicato profumo ed inoltre permette di vederne la persistenza della spuma, il perlage se è minuto e continuo, ed il lungo stelo non consente che il calore della mano alzi la temperatura del contenuto. I vini bianchi secchi vanno serviti in bicchieri a calice di moderata grandezza e con stelo alto, mentre i vini bianchi secchi ma delicatamente aromatici vanno serviti in bicchieri a calice di moderata grandezza con orlo leggermente svasato e con stelo alto. I vini rosati vanno serviti in bicchieri a calice leggermente svasati. I vini rossi leggeri vanno serviti in bicchieri a calice con stelo medio. I vini rossi di buon corpo e discretamente affinati in bottiglia, vanno serviti in bicchieri a calice discretamente ampio, che tende leggermente a stringersi verso l'orlo (a uovo tronco) e con stelo medio. I vini rossi di gran corpo e lungamente affinati in bottiglia, vanno serviti in bicchieri a calice ampio, leggermente panciuto e con stelo medio (se la temperatura del vino non è ancora ottimale, scaldarlo col palmo della mano). I vini bianchi dolci vanno serviti in bicchieri a calice di limitata grandezza e con stelo alto. I vini dolci frizzanti e spumanti aromatici, sia bianchi che rossi, si servono in bicchieri a coppa con stelo alto. I vini passiti e liquorosi, vanno serviti in piccoli calici a tulipano e con stelo alto. |